Guida completa al movimento FIRE

Il movimento FIRE ha ottenuto una maggiore esposizione negli ultimi anni anche in Italia.

L’acronimo FIRE per molti suona attraente e un obiettivo da raggiungere : Financial Indipendence, Retire Early.

Spesso vediamo esempi estremizzati di aderenti al movimento FIRE, specialmente dagli USA, che fanno scelte estreme come mangiare cibi quasi avariati, escono due volte all’anno e il più delle volte guidano auto vecchie di decenni.

Ma il FIRE è ben altro che questi esempi estremi di frugalità. 

Spesso per chi sceglie di aderire al movimento FIRE, l’obiettivo non è nemmeno di ritirarsi in anticipo. Esistono storie di persone raggiungono un punto in cui non si debba più dipendere da un lavoro per pagare le proprie bollette. Loro potrebbero abbandonare il proprio lavoro, ma loro scelgono di lavorare.

Il cuore della filosofia del FIRE sta proprio nella libertà di scegliere.

Si vive con i propri mezzi mentre si risparmia per il futuro. Questo non significa fare una vita di sacrifici, ma eseguire scelte intelligenti su quando e come spendere, risparmiare e investire

Il tempo necessario per diventare finanziariamente indipendenti dipende da quanto riusciamo a risparmiare, i ritorni che ci aspettiamo dai nostri investimenti e quanto sarà la quota che preleveremo.

Leggi tutto “Guida completa al movimento FIRE”

Quanto serve per Vivere di rendita.

Quanti soldi servono per vivere di rendita con i propri investimenti? 

Tutti prima o poi si trovano a porsi questa domanda, specialmente quando iniziamo ad investire i nostri risparmi.

Da quando ho scoperto l’esistenza del movimento FIRE (Financial Independence Retire Early) sono stato affascinato dalla loro filosofia di vita e dal concetto di poter vivere di rendita.

Il modello FIRE può essere riassunto semplicemente in questi pochi passi.

Tieni sotto controllo le spese, risparmia e investi quello che hai messo da parte.

Tutto qua, segui questo mantra fino a che gli investimenti coprono le spese giornaliere e si raggiunge l’Indipendenza Finanziaria.

Questo stato di libertà finanziaria ci permette di perseguire eventualmente quel progetto che ci piace, ma  senza necessariamente preoccuparci di quanto sia il ritorno economico.

Leggi tutto “Quanto serve per Vivere di rendita.”

Il movimento FIRE, la pensione e i giovani

La pensione: dagli anni 70 ad oggi

C’era un tempo non molto lontano, in cui, a fianco alla pensione di vecchiaia, ovvero per limite di età, c’era la possibilità della pensione di anzianità. 

In questo ultimo caso, ci si poteva ritirare una volta raggiunto un certo numero di anni di contributi lavorativi. In effetti in passato ci sono state persone che hanno approfittato dell’opportunità di andarsene in pensione una volta maturati i 20 anni di contributi. 

Oltrettutto, fino al 1995, vigeva il regime “retributivo”. La pensione veniva stabilità in base alla media degli ultimi stipendi ricevuti, indipendentemente dai contributi versati. La logica dietro una scelta del genere risiede nel volere dare una continuità con lo stipendio percepito anche dopo la fine della carriera lavorativa. 

Tuttavia, come spesso accade in Italia, questo principio per garantire la sicurezza finanziaria è stato portato all’esasperazione creando un profondo squilibrio nei conti dello stato tra pensioni erogate e contributi versati.

Leggi tutto “Il movimento FIRE, la pensione e i giovani”

La regola del 4%: Vivere di rendita e smettere di lavorare

Vivere di rendita: che cos’è la regola del 4%?

La regola del 4% prova a rispondere al quesito di quando posso smettere di lavorare e vivere di rendita.

Chiunque abbia intrapreso un percorso per smettere di lavorare e vivere di rendita, si imbatte nel Trinity Study del 1998, molto popolare nella comunità FIRE.

Questa ricerca studia la probabilità di vivere di rendita con un determinato portafoglio di investimenti senza esaurire tutto il capitale alla fine di un lasso di tempo prestabilito.

Leggi tutto “La regola del 4%: Vivere di rendita e smettere di lavorare”