Come scegliere un ETF

Che cosa sono gli ETF

Nel post precedente abbiamo parlato di cosa sono i fondi di investimento e i vantaggi di investire in essi.

Alla fine dell’articolo ho parlato della mia preferenza nell’investire in ETF anzichè nei normali fondi di investimento.

Gli ETF si distinguono dai fondi principalmente dal modo di gestione che è di tipo “passivo”.  Invece di esserci un gestore alle spalle che sceglie su cosa e quanto investire, l’allocazione degli investimenti cerca di replicare il più fedelmente possibile un benchmark di riferimento.

Questo strumento si presta benissimo anche per l’utilizzo da parte di un piccolo risparmiatore.

Un ETF si compra e si vende come un’azione sul mercato. Di conseguenza si può prendere posizione su di un intero indice azionario o sul mercato obbligazionario attraverso l’acquisto anche di una sola azione. Senza commissioni di ingresso o di uscita, come per la maggior parte dei fondi, ma solo pagando le eventuali commissioni di intermediazioni previste dal broker utilizzato. Con un solo click si ottiene una diversificazione 

Dato che gli ETF non hanno alle spalle elaborate analisi, studi di bilanci etc per selezionare i titoli su cui investire, le commissioni annuali, il Total Expense Ratio (TER), sono piuttosto basse. 

Riassumendo, con gli ETF si riesce ad ottenere un portafoglio differenziato, con costi contenuti e anche investendo cifre modeste. 

Leggi tutto “Come scegliere un ETF”

Investire in un fondo comune o in un ETF?

Come abbiamo trattato in un altro articolo, il ritorno dei nostri investimenti è proporzionale allo sforzo, alla competenza e allo studio che dedichiamo ad essi.

Per provare a battere il mercato, dobbiamo ricercare quelle aziende o settori fortemente sottostimati per poi rivenderli quando il mercato è disposto ad offrirci un prezzo ben superiore al loro reale valore.

Per quanto appagante possa essere trovare una perla nascosta tra le miriadi di aziende quotate, la ricerca è complessa e richiede molta energia.

Il cittadino medio che guarda ai mercati per difendere il proprio capitale, non ha il tempo, e talvolta nemmeno la competenza, da dedicare allo studio dei bilanci e delle aziende presenti sul mercato.

Una soluzione potrebbe essere affidarsi a dei fondi di investimento.

Leggi tutto “Investire in un fondo comune o in un ETF?”

I budget, e le diete, non funzionano per tutti

Budget e diete: le analogie

Iniziare a tenere un budget è come iniziare una Dieta.

Tutti ci siamo imbattuti nel seguire qualche dieta consigliata su Internet o da un amico con il desiderio di perdere qualche chilo.

Similmente chi inizia un percorso di indipendenza finanziaria prima o poi inizia a seguire un Budget trovato in rete in un libro di finanza personale.

Già dai primi passi le prime difficoltà.

Quali categorie di spesa monitorare? Qual è la giusta cifra da mettere a budget per ogni voce ipotizzata? 

Leggi tutto “I budget, e le diete, non funzionano per tutti”

Bond e Obbligazioni: come proteggersi dalla volatilità

Comprare un’azione significa comprare una azienda

Quando iniziamo ad investire, bisogna sempre chiedersi quanto vale l’azienda in relazione a quanto costa. Il prezzo varia tra sessione e sessione, ma l’azienda che stiamo acquistando è sempre la stessa. 

Quindi un investitore “intelligente” capisce che le azioni diventano più rischiose quando i prezzi salgono e meno rischiose quando questi scendono. L’inizio del mercato “orso”, ovvero discendente, deve essere visto quindi come un’opportunità. Grazie al crollo dei prezzi diventa più sicura la costruzione del proprio capitale.

Leggi tutto “Bond e Obbligazioni: come proteggersi dalla volatilità”

Investire: cosa significa e come iniziare

Iniziare ad Investire

Cosa significa investire?

Prima di iniziare ad investire, bisogna chiarire che cos’è un investimento.

Benjamin Graham nel suo famosissimo “The Intelligent Investor” sostiene:

An investment operation is one which, upon thorough analysis, promises safety of principal and an adequate return. Operations not meeting these requirements are speculative

Ovvero, un’operazione può definirsi un investimento quando ci sono i seguenti elementi:

  • É stata effettuata un’analisi dettagliata dell’azienda ed è stata verificata la solidità delle sue attività prima di effettuare l’acquisto. (…upon thorough analysis…)
  • L’operazione protegge il proprio capitale da perdite severe.  (… promises safety of principal…)
  • Deve avere prospettive di restituire un ritorno adeguato. (… an adequate return…)

Tutto il resto è speculazione.

Leggi tutto “Investire: cosa significa e come iniziare”