Quando è il momento giusto per investire?

Uno degli adagi più famosi di Warren Buffet afferma che le opportunità migliori per investire nascono in periodi di crisi quando, a causa del panico che si genera nei mercati finanziari, anche ottime aziende si trovano con livelli di prezzi molto bassi rispetto il valore dell’azienda stessa.

Viceversa, dopo lunghi periodi di crescita, avviene esattamente l’opposto. Tutti vogliono salire sul carro e comprano azioni gonfiandone il prezzo al di là del valore reale.

Leggi tutto “Quando è il momento giusto per investire?”

La regola del 4%: Vivere di rendita e smettere di lavorare

Vivere di rendita: che cos’è la regola del 4%?

La regola del 4% prova a rispondere al quesito di quando posso smettere di lavorare e vivere di rendita.

Chiunque abbia intrapreso un percorso per smettere di lavorare e vivere di rendita, si imbatte nel Trinity Study del 1998, molto popolare nella comunità FIRE.

Questa ricerca studia la probabilità di vivere di rendita con un determinato portafoglio di investimenti senza esaurire tutto il capitale alla fine di un lasso di tempo prestabilito.

Leggi tutto “La regola del 4%: Vivere di rendita e smettere di lavorare”

I budget, e le diete, non funzionano per tutti

Budget e diete: le analogie

Iniziare a tenere un budget è come iniziare una Dieta.

Tutti ci siamo imbattuti nel seguire qualche dieta consigliata su Internet o da un amico con il desiderio di perdere qualche chilo.

Similmente chi inizia un percorso di indipendenza finanziaria prima o poi inizia a seguire un Budget trovato in rete in un libro di finanza personale.

Già dai primi passi le prime difficoltà.

Quali categorie di spesa monitorare? Qual è la giusta cifra da mettere a budget per ogni voce ipotizzata? 

Leggi tutto “I budget, e le diete, non funzionano per tutti”

Bond e Obbligazioni: come proteggersi dalla volatilità

Comprare un’azione significa comprare una azienda

Quando iniziamo ad investire, bisogna sempre chiedersi quanto vale l’azienda in relazione a quanto costa. Il prezzo varia tra sessione e sessione, ma l’azienda che stiamo acquistando è sempre la stessa. 

Quindi un investitore “intelligente” capisce che le azioni diventano più rischiose quando i prezzi salgono e meno rischiose quando questi scendono. L’inizio del mercato “orso”, ovvero discendente, deve essere visto quindi come un’opportunità. Grazie al crollo dei prezzi diventa più sicura la costruzione del proprio capitale.

Leggi tutto “Bond e Obbligazioni: come proteggersi dalla volatilità”

Investire: cosa significa e come iniziare

Iniziare ad Investire

Cosa significa investire?

Prima di iniziare ad investire, bisogna chiarire che cos’è un investimento.

Benjamin Graham nel suo famosissimo “The Intelligent Investor” sostiene:

An investment operation is one which, upon thorough analysis, promises safety of principal and an adequate return. Operations not meeting these requirements are speculative

Ovvero, un’operazione può definirsi un investimento quando ci sono i seguenti elementi:

  • É stata effettuata un’analisi dettagliata dell’azienda ed è stata verificata la solidità delle sue attività prima di effettuare l’acquisto. (…upon thorough analysis…)
  • L’operazione protegge il proprio capitale da perdite severe.  (… promises safety of principal…)
  • Deve avere prospettive di restituire un ritorno adeguato. (… an adequate return…)

Tutto il resto è speculazione.

Leggi tutto “Investire: cosa significa e come iniziare”

Post #0 – Intro

Ciao e Benvenuto nel mio Blog.

Mi chiamo Vincenzo, un appassionato di finanza e economia.

Fin da piccolo sono stato di indole curiosa e desideroso di imparare cose nuove. Ricordo che nella mia infanzia a chi mi chiedesse cosa volessi fare da grande rispondevo Esploratore o Astronauta. Vedevo la mia vita come una scoperta continua. Con questo spirito, dopo aver valutato di seguire Fisica all’Università, scelsi di iscrivermi alla facoltà di Ingegneria Meccanica. Il desiderio era non solo imparare, ma poter sperimentare e mettere in pratica le conoscenze. I cinque anni volarono e mi trovai proiettato subito nel mondo del lavoro, dopo aver rifiutato la possibilità di rimanere come ricercatore all’Università.

Leggi tutto “Post #0 – Intro”