All Weather portfolio: un portafoglio per tutte le stagioni

Dopo aver spiegato le mie ragioni del perché amo investire in ETF, in questo articolo inizio ad esplorare le possibili strategie di allocazioni in un portafoglio di ETF.

Un portafoglio “All Weather” è un portafoglio di investimento progettato in modo da funzionare bene indipendentemente dallo stato del panorama economico. È composto da una varietà di investimenti diversi per resistere a qualsiasi “tempesta” economica.

Come è nato il portfolio All Weather?

Il portafoglio All-Weather è il frutto di un’idea del creatore del fondo Bridgewater Associates Ray Dalio. Secondo Forbes, la “più grande società di hedge fund del mondo“.

L’idea, come è raccontato in un documento della Bridgewater, cominciò a maturare dopo la storica decisione di Nixon nel 1971 di sospendere la convertibilità del Dollaro in Oro sancendo la fine degli accordi di Bretton Woods e aprendo così la possibilità di svalutare ulteriormente la moneta.

Dalio, allora un giovane appena uscito dal College, si aspettava un crollo generale del mercato azionario come conseguenza di questa decisione.

Il mattino seguente, invece, l’indice Dow Jones salì di quasi 4% e il prezzo dell’Oro salì alle stelle.

Questo evento trasformò il modo di pensare sul mercato di Ray Dalio. Cominciò a studiare le relazioni causa ed effetto tra la svalutazione valutaria e un aumento dell’indice azionario, scoprendo che si era verificato molte volte nel corso della storia e in tutti i paesi, in dinamiche e circostanze simili a quanto appena successo.

Gli Stati Uniti di Nixon, erano un paese fortemente indebitato senza possibilità di accedere ad ulteriori prestiti. La svalutazione della moneta permise di far fluire più denaro nel mercato, spingendo le azioni in su, e nello stesso tempo portando gli investitori a coprirsi con l’oro, spingendone il prezzo in su.

Dalio si dedicò allora a studiare il funzionamento della “macchina economica” nel tempo e capire quali erano i meccanismi che la facevano muovere.

Che cos’è il portafoglio All Weather?

Un portafoglio All-Weather segue un’allocazione delle risorse di questo tipo:

• 40% di obbligazioni a lungo termine

• 30% di azioni

• 15% di obbligazioni a medio termine

• 7,5% di oro

• 7,5% di commodities

La spiegazione dietro un’allocazione di questo tipo va nelle ipotesi sulle “stagioni” monetarie.

 Secondo Dalio, quattro cose influenzano il valore delle risorse:

  • Inflazione. L’aumento dei costi per manodopera e prodotti – e il calo del valore dell’acquisto di denaro contante.
  • Deflazione. L’abbattimento dei costi per manodopera e prodotti.
  • Sviluppo economico positivo. Nel momento in cui l’economia prospera e si sviluppa.
  • Sviluppo economico negativo. Nel momento in cui l’economia si riduce e avvizzisce.

Alla luce di queste componenti, Dalio afferma che potremmo quindi aspettarci quattro stagioni distinte che l’economia può attraversare.

  • Espansione superiore al previsto (aumento dei costi).
  • Espansione inferiore al previsto (deflazione).
  • Sviluppo economico superiore al previsto.
  • Sviluppo economico inferiore al previsto.

Un portafoglio così costruito promette una crescita del capitale nel tempo, promettendo un’adeguata protezione durante le fasi ribassiste del mercato.

Il portafoglio ha una quantità di azioni piuttosto bassa. Ciò è dovuto alla grande volatilità delle azioni, nel tentativo di creare un portafoglio con poche fluttuazioni nel tempo, sarà necessario limitare l’esposizione azionaria.

Di contro, le obbligazioni costituiscono la maggior parte di questo portafoglio in quanto in passato hanno dimostrato di essere un prodotto finanziario stabile nel tempo e in grado di proteggere il capitale dai crolli azionari.

L’oro e le commodities, in quanto beni fisici, generalmente si comportano bene in condizioni di espansione economica e dei prezzi.

Come si è comportato il Portafoglio All Weather in passato?

Il back-test del portafoglio All Weather ha provato che merita abbondantemente il suo nome.

Un portafoglio composto come segue:

  • 30% Vanguard Total Stock Market ETF (VTI)
  • 40% iShares 20+ Year Treasury ETF (TLT)
  • 15% iShares 7 – 10 anni Treasury ETF (IEF)
  • 7,5% SPDR Gold Shares ETF (GLD)
  • 7,5% Power Shares DB Commodity Index Tracking Fund (DBC)

Ha reso mediamente il 7,84% annuo dal 2008 ad oggi. Un risultato per niente banale se confrontato con il Total World di Vanguard un ETF che replica l’andamento azionario mondiale.

Benché il VTI abbia reso di più, mediamente il 10,23% dal 2008 ad oggi, è stato sottoposto ad oscillazioni ben più importanti.

Il VTI nel suo anno peggiore ha perso il 36,98% di valore, mentre il portafoglio All Weather solo il 3,25%.

All Weather dal 2008 ad oggi
Confronto All Weather – VTI – realizzato con portfoliovisualizer

Il portafoglio All-Weather nella situazione attuale

Nel mercato odierno colpito dal Covid, il portafoglio per tutte le stagioni è ancora in piedi. Il portafoglio All-Weather di Ray Dalio ha assorbito bene il colpo del calo generalizzato dei mercati di marzo 2020 e ha chiuso l’anno in crescita del 17%.

All Weather 2020
Confronto All Weather – VTI nel 2020 – realizzato con portfoliovisualizer

Ancora una volta tale portafoglio ha dimostrato di essere una scelta valida per chi cerca dai propri investimenti, oltre che una rivalutazione del proprio capitale, una protezione agli scossoni eccessivi del mercato, specialmente in prossimità di quando ne potremmo avere bisogno.

Tuttavia, come la Bridgewater stessa ha riconosciuto, non possiamo non tenere conto che ormai in un periodo dove i tassi sono prossimi allo zero, se non negativi, le obbligazioni non ricoprono più la funzione di protezione di un tempo.

Un portafoglio dove quasi la metà del capitale è allocato in strumenti obbligazionari necessariamente deve avere dei correttivi.

Come ho parlato in un altro articolo, a tal proposito si può pensare di sostituire in questa fase di mercato le obbligazioni con strumenti che proteggano dall’inflazione.

Ad esempio dare più peso alle obbligazioni legate all’inflazione e ai settori azionari più legati all’economia reale che possono, quindi, beneficiare dell’aumento dei prezzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.